Tema
Protezione dell'ambiente, Conservazione delle specie marine
Gruppo di riferimento
I contributi di tutti i cittadini e le organizzazioni saranno benvenuti ed in particolare se provenienti da enti direttamente o indirettamente implicati nelle attività marine:
a) Ministeri competenti per l’ambiente, per la pesca, per il turismo e per lo sfruttamento degli idrocarburi;
b) Regioni, città o enti territoriali con analoghe competenze;
c) organizzazioni di protezione dell'ambiente, università, piccole o medie imprese, imprese multinazionali, associazioni (ad esempio di pescatori), organizzazioni internazionali, ONG e cittadini individuali.
Periodo della consultazione
Dal 03.02.2016 al 18.02.2016
Obbiettivo della consultazione
L'obbiettivo di questa consultazione pubblica on-line è raccogliere opinioni e commenti su scopo, obbiettivi ed effetti attesi dalle linee guida volte alla realizzazione di un piano d'azione per la tutela dei cetacei e delle tartarughe marine in Adriatico.
LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PIANO DI AZIONI PRIORITARIE_CETACEI_TARTARUGHE_MARINE.pdf
Come inviare la vostra consultazione
Potete scrivere una e-mail con i vostri commenti/contributi alla dott.ssa Caterina Fortuna al seguente indirizzo:
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Risultati della consultazione pubblica e prossimi passi
I contributi raccolti saranno analizzati dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Una sintesi di tale analisi sarà pubblicata sul sito di NETCET a partire dal 15 marzo 2016.